![]() |
I Gin & Tonic nascono alla fine del 1996 come cover band di musica rock blues e si compongono di cinque elementi:
Alessandra Simoni (voce),
|
|
Ciascun componente ha arricchito il gruppo con il proprio contributo che per alcuni � consistito nella preparazione musicale acquisita tramite gli anni di studio del proprio strumento e per altri anche nella esperienza maturata, on stage ed in studio, grazie alla partecipazione ad altri gruppi musicali. |
|
Il repertorio del gruppo si compone di circa 40 pezzi, che spaziano dai brani rock dei Queen, dei Dire Straits, dei Toto e di Bruce Springsteen a brani pi� blues quali quelli di Joe Cocker, dei Blues Brothers, di Gary Moore, di Eric Clapton, con una selezione che cerca sempre di privilegiare i ritmi vivaci, coinvolgenti e ballabili. |
|
Il gruppo si � esibito, oltre che in occasioni di feste private, in alcuni locali di Roma e non, in particolare:
- al Molo 113 di via Tirso Attualmente il gruppo � presente con una serata mensile al Caruso Caff� Concerto di Testaccio. |
![]() |
I Gin & Tonic dispongono delle seguenti attrezzature: |
batteria basso ed amplificatore per basso chitarra elettrica, amplificatore per chitarra elettrica, pedialiera multieffetto 2 tastiere e mixer 12 canali 4 bus con effetti 2 microfoni per voce con aste e cavi |
Le attrezzature disponibili nel locale dovrebbero essere: |
P.A. System (secondo le caratteristiche dell'ambiente) Mixer 12 canali (2 dei quali con effetti per la voce) e 4 uscite monitor amplificate 4 Monitor 2 microfoni con aste e cavi per gli amplificatori di chitarra e basso 4 microfoni con aste e cavi per amplificare la batteria (preferibilmente) |
![]() |
![]() |